Come rimodernare il proprio condominio
Il condominio rappresenta il fulcro nella quotidianità di milioni di italiani, basti pensare che il 75% degli stessi risiede in questo edificio. Ammodernare il condominio, quindi, significa migliorare la vita di chi vi risiede, ridurre i costi di gestione e aumentare il valore dell’immobile. Per ottenere questi benefici è necessario effettuare una pianificazione accurata e rivolgersi, per quanto ovvio, a professionisti qualificati.
Il primo inevitabile “step” è insito nella valutazione delle effettive esigenze condominiali, che passa da un’accurata verifica dello stato attuale dell’edificio. Tutto ciò comporta una diagnosi tecnica degli impianti e delle strutture per identificare le aree che necessitano di interventi. Gli aspetti da considerare sono molteplici. Alcuni, tuttavia, sono di prioritaria importanza.
La valutazione degli interventi da effettuare
La valutazione delle condizioni della facciata, ad esempio, è un’analisi di straordinaria importanza quando si decide di effettuare operazioni di ammodernamento del proprio condominio, verificando la presenza di danni o crepe e se sia necessario effettuare un intervento di restauro o isolamento.
Un’altra analisi di fondamentale importanza riguarda l’efficienza energetica, ovvero controllare l’isolamento termico dell’edificio e gli infissi per migliorare il risparmio energetico. E’ necessario, poi, analizzare lo stato degli impianti elettrici e idraulici, al fine di garantire la conformità alle normative vigenti e alla sicurezza dei residenti, nonché valutare la presenza di barriere architettoniche.
Non appena accertati quali siano gli interventi necessari, è indispensabile convocare un’assemblea condominiale per discutere le opzioni disponibili e ottenere l’approvazione dei lavori da parte dei condomini. L’assemblea rappresenta un momento cruciale per traslare all’atto pratico quali siano gli interventi da dover effettuare in via prioritaria.
Installazione di un ascensore
Per alcuni di essi, come nel caso si procedesse alla installazione ascensori, è necessario che la risoluzione venga approvata dalla maggioranza dei condomini. D’altro canto, questa tipologia d’intervento è tra i più frequenti in ambito condominiale, necessario per migliorare l’accessibilità e il comfort per tutti i residenti, soprattutto per anziani e disabili.
L’installazione di un ascensore richiede uno studio preliminare sulla fattibilità dell’operazione. E’ necessario valutare, infatti, se installarlo esternamente o internamente; in quest’ultimo caso, è importante verificare se sia presente lo spazio sufficiente a compiere quest’operazione.
E’ indispensabile, poi, seguire l’iter normativo corretto e sfruttare le agevolazioni fiscali e i contributi statali in grado di ridurre l’esborso economico che il condominio dovrebbe sostenere. La presenza di un ascensore, oltretutto, migliora anche l’appeal dell’immobile, al di là della vita dei residenti.
Migliorare l’efficienza energetica
Quando si procede all’ammodernamento di un condominio, è indispensabile effettuare una valutazione sull’efficienza energetica del medesimo. Gli interventi in quest’ambito possono portare a un significativo risparmio sui costi di gestione e a una riduzione delle emissioni di C02, contribuendo anch’essi a migliorare l’appetibilità commerciale del condominio.
Tra gli interventi più frequenti segnaliamo quelli volti a un miglioramento dell’isolamento termico, la sostituzione degli infissi e l’ammodernamento o sostituzione degli impianti di riscaldamento. Il costo di questi interventi può diminuire significativamente sfruttando incentivi fiscali come l’Ecobonus, che prevede una detrazione sulle spese sostenute per il miglioramento delle spese energetiche.
Rifacimento della facciata
Al di là dell’aspetto estetico, il rifacimento della facciata è necessario, talvolta, per mantenere l’integrità strutturale del condominio. Gli interventi effettuati a tale scopo possono essere differenti in base alle esigenze di ogni singolo condominio. Tra i più comuni rientra, certamente, la pulizia e il ripristino delle superfici, che servono per riparare eventuali danni o crepe causati dalle intemperie e dalla vetustà dell’edificio.
Installazione di sistemi di sicurezza
La sicurezza è certamente una delle tematiche più importanti in ambito domestico, a maggior ragione se si vive in un condominio. Installare un sistema di videosorveglianza, ad esempio, è propedeutico a tale scopo per prevenire l’accadimento di furti e atti vandalici, mentre altri sistemi come l’illuminazione intelligente e i sistemi di allarme proteggono gli ingressi principali e le aree a rischio.